Uno dei miei primi viaggi nel lontano 2004 (dal 14 al 29 ottobre) con un comodissimo volo charter diretto da Bologna su Bangkok: compagnia aerea Blupanorama. Ci sono tornato questa estate ad agosto, volo su Bangkok per poi ripartire per il Vietnam, e dopo ben 15 anni l’ho trovata completamente trasformata. Bangkok oggi è una metropoli moderna piena di grattacieli, mentre nel primo viaggio c’era una sola struttura di cemento e cristallo. Il turismo di massa ha completamente trasformato (in peggio secondo me) il volto del paese, dove i turisti sono visti come persone a cui far spendere il più possibile. Insomma come succede e Venezia, Londra, Roma, Firenze, Barcellona , Parigi, New York e così via. Appena arrivato nel quartiere più turistico della città tra Siam Square e Silom Road, subito mi sono rilassato con un fantastico massaggio agli oli essenziali per poi cenare in un ristorante tipico thai, la cucina in questo paese è fantastica!

Nel 2004 era l'unico grattacielo di Bangkok.
Nel 2004 era l’unico grattacielo di Bangkok.


La mattina dopo con una piccola imbarcazione ho attraversato il fiume Chao Phraya per visitare il Wat Arun (Tempio dell’alba), un complesso di templi buddisti costruito nel XVII secolo, situato sulla riva destra del fiume. Questo sito non l’avevo visitato 15 anni fa e ci tenevo a fotografarlo. Poi ho rivisto il Wat Phra Kaew e il Grande Palazzo Reale tra una folla infinita di turisti, dove era impossibile fotografare.

Wat Arun, Tempio dell'alba, Bangkok agosto 2019.
Wat Arun, Tempio dell’alba, Bangkok agosto 2019.

Ora faccio un salto indietro nel tempo per raccontare il primo viaggio in Thailandia tra Bangkok, Phuket e Samui: le fotografie sono scansioni da diapositive a colori e purtroppo nei vari passaggi hanno perso di qualità.

Arrivato a Bangkok per solo due giorni, ho visitato il complesso di edifici religiosi col famoso Wat Phra Kaew (Tempio del Buddha di Smeraldo) e il Grande Palazzo Reale costruiti tra il 1782 e il 1784. Il complesso religioso è composto da 100 costruzioni e al suo interno sono contenuti alcuni tra i migliori esempi di scultura, architettura e pittura buddhista siamese.

I doni ai templi di Bangkok, agosto 2019.
I doni ai templi di Bangkok, agosto 2019.


Il 17 ottobre primo volo interno in direzione Phuket (isola sulla costa occidentale della Thailandia), con sistemazione presso la super turistica spiaggia di Patong. Insomma non mi ha fatto impazzire questa isola e preferisco i luoghi meno turistici.

Phuket, ottobre 2004.
Phuket, ottobre 2004.

Comunque con l’auto a noleggio è cominciata l’esplorazione dell’isola con arrivo alla spiaggia di Karon, poi Kata beach e Surin beach nella parte nord occidentale dell’isola. La più bella che ricordi è stata la spiaggia Naithon fino alla Laem Sing beach (nel centro dell’isola). Ho l’abitudine di portare con me in viaggio, un blocco note dove appunto giorno per giorno i posti visitati e poi trascrivo le località nell’agenda (al rientro in Italia) e grazie ai miei appunti riesco raccontare cronologicamente i luoghi visti.

Paradise beach, Phuket, ottobre 2004.
Paradise beach, Phuket, ottobre 2004.

A Paradise beach (davvero splendida) ho fatto la mia prima esperienza con lo snorkeling, c’erano davvero tantissimi pesci colorati ma le barriere coralline erano un pò rovinate.

Phi Phi Island, la famosa spiaggia del film "The beach".
Phi Phi Island, la famosa spiaggia del film “The beach”.

Il 22 ottobre finalmente l’indimenticabile escursione alle Phi Phi island, con il bagno alla famosa Maya Beach, (ora chiusa al turismo) dove è stata girata la famosa scena del film “The beach” con Leonardo Di Caprio.

Viking cave, Phi Phi Island.
Viking cave, Phi Phi Island.

Visita alla Viking cave e alla spiaggia delle scimmie, con sosta dedicata allo snorkeling presso Hin Klang. La minicrociera in barca è continuata tra Pileh cove, la baia di Tonsai e l’isola di Khai con moltissimi pesci.

Il giorno dopo partenza in aereo, verso la costa orientale della Thailandia, sull’indimenticabile isoletta di Samui nel golfo del Siam. Un micro aeroporto in mezzo alle palme da cocco, con le valigie consegnate a mano dal personale, senza nastri trasportatori, insomma un piccolo paradiso!

Bang po beach, Ko Samui, ottobre 2004.
Bang po beach, Ko Samui, ottobre 2004.

Lo splendido resort dove ho alloggiato era sulla spiaggia di Chaweng e subito noleggio del motorino, per visitare la piccola isola. Ho visto il Tempio del big Buddha, la spiaggia di Bophut e Bang Po e il giorno successivo era prevista l’escursione a Koh Tao e Koh Nang Yuan ma è saltata a causa del mare super agitato, in realtà siamo partiti e miracolosamente siamo riusciti a rientrare con le onde altissime, un bello spavento! Ultimo giorno di relax alla spiaggia di Lamai e rientro in Italia passando per Bangkok.

Lamai beach, Ko Samui.
Lamai beach, Ko Samui.

Sono molto contento di aver visitato la Thailandia, per la prima volta, quindici anni fa e sicuramente mi manca molto da vedere ancora in questo paese. Ecco la galleria fotografica e buon fine settimana, Francesco Diliddo.

Ottobre 2004 a Ko Samui.
Ottobre 2004 a Ko Samui.
Phi Phi Island.
Phi Phi Island.
Phi Phi Island.
Phi Phi Island.
Ko Samui.
Ko Samui.
Ko Samui, ottobre 2004.
Ko Samui, ottobre 2004.
Surin beach Phuket, ottobre 2004.
Surin beach Phuket, ottobre 2004.
Apsarasi lo spirito femminile delle nubi che protegge il Wat Phra Kaew, Bangkok agosto 2019.
Apsarasi lo spirito femminile delle nubi che protegge il Wat Phra Kaew, Bangkok agosto 2019.