Da molti anni vado in vacanza (periodo metà giugno, inizi luglio) nella mia regione Puglia, prediligendo il Salento che conosco come le mie tasche e quest’anno, ringraziando cari amici di Crispiano che mi hanno ospitato, ho avuto l’occasione di visitare la Valle d’Itria e Taranto.

Il trullo, simbolo della Valle d'Itria.
Il trullo, simbolo della Valle d’Itria.

È stata una gradevolissima sorpresa scoprire piccole città mai visitate, realizzando il piccolo sogno di visitare lo splendido MarTa (Museo Archelogico di Taranto) e le incantevoli spiagge della provincia di Taranto. Purtroppo questa zona dal grandissimo potenziale turistico attraverso spiagge meravigliose, piccoli borghi, percorsi archeologici legati alla Magna Grecia, enogastronomia di qualità è vittima del pregiudizio legato all’industria siderurgica di Taranto e all’inquinamento di una piccola zona. Stupisce davvero molto la mancanza di turismo che dovrebbe essere il vero volano dell’economia della zona.

La Valle d’Itria si trova a cavallo tra le province di Bari, di Brindisi e Taranto e il suo territorio coincide con la parte meridionale dell’altopiano delle Murge. In particolare è la depressione carsica che si estende tra gli abitati di Locorotondo, Cisternino e Martina Franca e la principale peculiarità della valle sono i trulli ovunque sparsi nella campagna.

Martina Franca, Taranto.
Martina Franca, Taranto.

Un paesaggio mozzafiato reso ancora più bello dalle balle di fieno appena realizzate dopo la mietitura del grano. È stato bello perdersi tra i vicoli di Martina Franca (Taranto) pieni di macellerie, dove è possibile scegliere la carne che viene arrostita alla brace in diretta e servita, buonissime e golose sono le “bombette”.

Tra i vicoli di Cisternino.
Tra i vicoli di Cisternino.

La bellezza inaspettata della città bianca di Cisternino (Brindisi) piena di turisti americani e tedeschi (fortunatamente) per proseguire con la meno famosa Massafra (Taranto) con il castello longobardo (X secolo) costruito in cima alla gravina San Marco.

Massafra, castello longobardo.
Massafra, castello longobardo.

Per un giorno ci è stato maltempo e ne ho approfittato per visitare Monopoli (costa adriatica in provincia di Bari) con un centro storico perfettamente recuperato e molti alberghi diffusi con tantissimi turisti del nord Europa. La scoperta più incredibile sono state le spettacolari spiagge a sud di Taranto da Porto Perrone (poco conosciuta ma incantevole), passando per Torretta a mare e Marina di Pulsano e per mancanza di tempo non sono stato alle altre spiagge di San Pietro in Bevagna e quindi ho un ottimo motivo per ritornarci.

Marina di Pulsano.
Marina di Pulsano.
Le "bombette" di carne di Martina Franca.
Le “bombette” di carne di Martina Franca.


Non bisogna avere pregiudizi per nessun luogo, bisogna andarci e vedere con i propri occhi!
Buone vacanze a tutti, Francesco Diliddo

Monopoli, Bari.
Monopoli, Bari.
Colonne Tempio di Poseidone a Taranto.
Colonne Tempio di Poseidone a Taranto.
Punta Perrone, Taranto.
Punta Perrone, Taranto.
Marina di Pulsano.
Marina di Pulsano.
Tramonto a Cisternino (Brindisi).
Tramonto a Cisternino (Brindisi).